Il 29 febbraio e il 1° marzo si è svolta a Messina la terza Assemblea generale della SolDAC.
Abbiamo avuto l’opportunità di continuare a lavorare insieme e di discutere il modo migliore per avvicinare il SolDAC alla società.
Giorno 1
In primo luogo, LOMARTOV ha presentato la sua Milestone 9, una presentazione di Mihaela Mirea su una prima panoramica del coinvolgimento sociale di SolDAC.

Edgar Contreras di LOMARTOV ha quindi illustrato lo stato di avanzamento del WP6 e ha fornito indicazioni e convalide per il triplo pilastro della sostenibilità.
Isabella Cavalcante (UEDIN), Paul Wright, Harpreet Kaur (UDTAN) e Valeria Palomba (CNR-ITAE) hanno illustrato il WP3, che si occupa di DAC.

IREC (Sebastian Murcia) ha illustrato i progressi dello stack di conversione fotoelettrica sviluppato nel WP4.
L’ultimo WP della giornata è stato il WP7, dove COMET ha illustrato la parte di comunicazione e EIM la parte di sfruttamento. Hanno sottolineato i principali risultati sfruttabili e stabilito incontri bilaterali tra i responsabili dei risultati sfruttabili di ciascun WP.
Per concludere la giornata, il CNR-ITAE ci ha mostrato i suoi laboratori, dove abbiamo appreso del lavoro del SolDAC e di molti altri progetti.

Giorno 2
Dopo la prima intensa giornata, abbiamo iniziato la seconda e ultima giornata illustrando il WP2, guidato da Daniel Chemisana (UdL). Potremmo verificare lo stato dell’intero sistema dello spettro solare con foto e spiegazioni.
Nel WP5, guidato da COMET, è stato discusso il modo migliore per integrare i tre sistemi (DAC, PEC e FSS) da realizzare quest’anno.
Per concludere le presentazioni, Gisela Soley (COMET) ha spiegato che il WP1 è dedicato alla gestione e al coordinamento.

Infine, abbiamo potuto continuare la visita alle strutture del CNR-ITAE e concludere il tour dei laboratori.

Ringraziamo il CNR-ITAE per averci ospitato nella sua sede e per averci mostrato il fantastico lavoro dei suoi ricercatori!

Stiamo ancora lavorando sul SolDAC e speriamo di vedervi presto di persona ai prossimi eventi e alle Assemblee Generali!