Il progetto SolDAC presentato alla XII Conferenza CDTI di Oviedo

Il progetto SolDAC mira a rivoluzionare la produzione di etilene sviluppando un processo sostenibile e neutrale dal punto di vista climatico che utilizza l’energia solare e l’aria, integrando la conversione foto-elettrochimica (PEC), la scissione dello spettro solare e l’innovativa cattura diretta dell’aria (DAC) per produrre etilene ed etanolo a zero emissioni.

Questo progetto avanzato ha avuto l’onore di partecipare alla mostra di poster della 12a Conferenza del Programma Quadro in Spagna, tenutasi a Oviedo il 28 novembre. L’evento, organizzato dal CDTI in collaborazione con il Ministero della Scienza, dell’Innovazione e dell’Università, la Commissione europea, il Comune di Oviedo e Sekuens (Agenzia asturiana per la scienza, la competitività delle imprese e l’innovazione), è stato una piattaforma fondamentale per portare avanti le discussioni su Horizon Europe, il programma di punta dell’Unione europea per la ricerca e l’innovazione.

La conferenza ha fornito un’analisi completa dei progressi di Horizon Europe, evidenziando le principali iniziative e i risultati ottenuti finora. Inoltre, l’evento ha offerto l’opportunità di fare il punto sulla partecipazione della Spagna al programma, traendo spunti preziosi per aiutare le organizzazioni spagnole a rafforzare le loro strategie e il loro posizionamento competitivo nella ricerca e nell’innovazione europea. Vale la pena ricordare che la Spagna occupa una posizione di primo piano nell’Unione Europea per quanto riguarda la partecipazione a progetti finanziati dall’UE. È il primo Paese dell’UE a coordinare questi progetti e si colloca al secondo posto, subito dopo la Germania, per numero di progetti a cui contribuisce. Inoltre, la Spagna è il terzo beneficiario delle sovvenzioni dell’UE, dopo Germania e Francia.

Un altro aspetto importante della conferenza è stato l’esplorazione delle prospettive del prossimo Programma quadro di ricerca e innovazione dell’UE, previsto per il periodo 2028-2034.

Il progetto SolDAC, coordinato dall’ente spagnolo Comet Global Innovation SL e sostenuto dai partner spagnoli Lomartov SL, Università di Lleida e IREC, è stato selezionato per partecipare alla mostra di poster. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza di SolDAC come progetto finanziato dall’UE ed evidenzia il suo contributo alla promozione della ricerca e dell’innovazione a livello nazionale ed europeo nel campo della CCS e della produzione di combustibili a zero emissioni.