Visita al DAC di Edimburgo

La scorsa settimana, il team SolDAC ha intrapreso una visita fondamentale alla Scuola di Ingegneria dell’Università di Edimburgo, un partner chiave nella nostra missione di rivoluzionare le tecnologie di cattura e conversione del carbonio. La visita ha rappresentato un’opportunità preziosa per assistere in prima persona ai progressi del nostro sistema di cattura diretta dell’aria (DAC) e per confrontarsi con i ricercatori che portano avanti questa innovazione.


In prima linea in questo impegno c’è il dottor Giulio Santori, docente senior presso la Scuola di Ingegneria, che guida lo sviluppo dell’unità DAC. Accanto a lui, la dottoranda Isabella Cavalcante Quaranta ha presentato le ultime scoperte della tecnologia DAC, offrendo approfondimenti sulla progettazione e sulle prestazioni del sistema.

Il sistema DAC in fase di sviluppo è una pietra miliare del progetto SolDAC, che mira a rimuovere in modo efficiente il CO₂ dall’atmosfera utilizzando processi a energia solare. Questa tecnologia non solo cattura il carbonio, ma ne facilita anche la conversione in prodotti chimici di valore come l’etilene e l’etanolo, contribuendo a un’economia sostenibile e circolare.


Al di là delle discussioni tecniche, la visita ha favorito uno spirito di collaborazione e unità tra i membri del team. Mentre ci avviciniamo alle fasi finali del progetto, tali impegni sono fondamentali per allineare i nostri obiettivi e rafforzare il nostro impegno collettivo ad affrontare il cambiamento climatico attraverso soluzioni innovative.

Estendiamo i nostri più sentiti ringraziamenti al dottor Santori, alla signora Quaranta e a tutto il team dell’Università di Edimburgo per la loro ospitalità e per aver condiviso le loro competenze. I loro contributi sono fondamentali per guidare il progetto SolDAC verso l’obiettivo di raggiungere una cattura e una conversione del carbonio scalabili e guidate dall’energia solare.


Rimanete in contatto con noi mentre continuiamo a fare passi avanti nella tecnologia sostenibile e a lavorare per un futuro più verde.